Informazioni Generali:
Molti probabilmente non hanno persino mai sentito parlare di quest'isola, un posto ideale per chi è alla ricerca di calma e relax. Una piccola perla, molto graziosa, verde e montagnosa, Paxi offre parecchie cose da vedere, spiagge meravigliose e gente molto ospitale. Gli isolani vivono parzialmente di agricoltura, pesca e allevamento, ma in parte anche di turismo. Molti giovani isolani si recano d'estate per lavoro sulle altre grandi isole e ritornano a godersi la quiete della loro isola in inverno.
Geografia:
Paxos è situata a sudest dell'isola di Corfù, da cui dista circa 7 miglia nautiche, nonché a sudovest della città di Parga sulla terraferma greca, da cui è separata da un braccio di mare largo 8 miglia nautiche. Con il contiguo isolotto di Antipasso (1 miglio nautico più a sudest) forma un piccolo arcipelago di cui costituisce l'isola principale; in senso più ampio, Paxos e Antipaxos fanno parte dell'arcipelago di Corfù.
L'isola, che si sviluppa in direzione NO-SE, raggiunge su quest'asse una lunghezza massima di circa 10 km, mentre solo in pochi punti la larghezza supera i 2 km. La massima elevazione raggiunge i 248 metri s.l.m. e la superficie complessiva dell'isola è di 19 km².
Clima:
Paxos gode un clima mediterraneo caldo.
Storia:
La mitologia vuole che il dio Poseidon abbia generato quest'isola colpendo Corfù con il suo tridente, in modo che lui e sua moglie Amfitrite potessero restare in pace e rilassarsi. Anche se potrebbe essere stata abitata molto prima di allora, tradizionalmente sono i Fenici ad essere ritenuti i primi coloni su Paxi. Anche il nome lo indica, perchè “Pax” significa ardesia nella loro lingua. I Romani hanno dominato l'isola a partire dal secondo secolo Avanti Cristo e durante l'epoca bizantina ed il Medio Evo è stata attaccata costantemente dai pirati. Dopo che vari reggenti e crociati sono passati da Paxi, l'isola è stata presa infine dai Veneziani, all'inizio del sedicesimo secolo. Alla fine del diciottesimo secolo, l'isola è appartenuta all'esercito di Napoleone e, per un breve periodo, ha fatto parte dell'Unione Ionica. Durante la maggior parte del diciannovesimo secolo Paxi è stato un protettorato britannico. La Guerra di Indipendenza è cominciata nel 1821 e nel 1864 Paxi è stata liberata.
Cosa Vedere:
Paxos è bella e graziosa di per sé, ma c'è anche un kastro veneziano e la caverna di Ipapanti.
Cosa Fare:
Venite qui per riassarvi, portatevi l'attrezzatura per le immersioni e godetevi le acque limpide.
Spiagge:
Ci sono alcune piccole e belle spiagge che potete scoprire da voi, ma le più note sono a Gaius e a Lakka.
Vita Nottura:
Ci sono alcuni bar a Gaius, ma non aspettatevi party selvaggi. Nel posto, godetevi le serate estive con una bibita fresca in uno dei locali, piccoli e tranquilli, o attardatevi dopo cena nelle taverne.
Ristoranti e Cibo:
Troverete che qui le taverne servono i piatti della cucina greca tradizionale. In qualche posto potete anche trovare la pizza e la pasta.
Shopping:
A Gaios ci sono un paio di negozi in cui potete comprare il rinomato olio d'oliva delle isole e souvenir più tradizionali.
Come Spostarsi:
C'è un bus che collega Gaios e Lakka ed alcuni taxi. Oltre a questi mezzi non c'è altro, dovrete camminare.
Informazioni:
- Superficie: 25 km2
- Popolazione: 3000 circa
- Bancomat: Sì
- Internet Cafè: Si
- Prezzi: Nella media
Numeri Telefonici:
- Codice internazionale: 0030
- Codice locale: 26620
- Centro sanitario: 31466
- Polizia:31222
- Polizia del porto: 31259
- Azienda telefonica: 32099
Prenota Adesso il Traghetto per Paxos