Informazioni Generali:
Cefalonia e Maestosa, verde, pulita, affascinante e idilliaca sono soltanto alcune delle parole che vengono in mente. E' un'isola in cui potete tornare e ritornare e trovarci ogni volta qualcosa di nuovo da vedere o da vivere. È un'isola dai molti miracoli: il giorno della Vergine Maria, il quindici di agosto, i serpenti entrano nel villaggio di Markopoulo, benedicendo la chiesa dedicata alla madonna con la loro presenza.C'è un fiore sull'isola che fiorisce soltanto in quel giorno. Il corpo ben conservato del santo patrono dell'isola, Gerasimos, viene trovato qualche volta con un mucchio di alghe sui piedi, e la tradizione popolare vuole che sia perchè si recherebbe a far visita ai santi amici delle vicine isole di Zante e Corfù: Spyridon e Nectarios. L'acqua di mare che sparisce sotto terra a Katavothres spunta fuori dall'altro lato dell'isola. Un vero paradiso per gli amanti di natura, questa fertile isola ha un tipo di abete che cresce soltanto qui e da nessun'altra parte nel mondo. Ci sono cavalli selvaggi sul fianco della montagna e capre e conigli hanno i denti dorati per via dei minerali presenti nel terreno.
Geografia:
Cefalonia è un'isola montuosa. Il massiccio più grande è il monte Ainos, che, insieme alle spiagge pittoresche ed alle vallate verdeggianti contribuisce ad esaltare la singolare bellezza del paesaggio.
L'isola di Cefalonia, salvo qualche eccezione, non ha fiumi e laghi. La capitale dell'isola, Argostoli,si trova all'interno di una vasta baia, ben riparata, conosciuta con il nome di Laguna di Koutavos.
Vicino al villaggio di Agios Nikolaos, 50 km a est di Argostoli, si trovano due laghi, Avithos e Akoli distanti l'uno dall'altro circa 2 chilometri.
Qui scorre affiora una grande quantità d'acqua proveniente dalle zone circostanti e fino a poco tempo fa non era nota la profondità dei due bacini lacustri.
Clima:
Il clima è naturalmente quello mediterraneo. C'è da osservare però che negli ultimi decenni le estati possono essere a volte "roventi" con picchi di temperature tali da far sparire zanzare e mosche. D'altro canto gli inverni possono essere particolarmente rigidi: nel gennaio del 2006 l'isola, come del resto tutta l'area mediterranea, fu investita in pieno da una bufera di neve tale da interrompere le normali comunicazioni con gravi disagi per gli abitanti che ebbero a soffrire anche "la fame" per il mancato rifornimento dei supermercati.
Storia:
Cefalonia è citata nell'Iliade di Omero. Lui la chiama Deuchalion e racconta che apparteneva al regno di Ulisse, e che ha mandato i suoi guerrieri alla guerra di Troia. Non sappiamo di sicuro perché l'isola ha il nome corrente. O perché è la più grande isola nell'arcipelago ionico, Cephali significa “testa” in greco, o perchè ha preso il nome dal primo re da cui è stata governata secondo la mitologia: Cephalus. Ha reperti paleolitici, datati 50 000 anni. Cephalonia a quell'epoca era unita ad Itaca ed al continente, si può vedere ancora oggi dalla figura delle due isole che una volta erano un unica cosa. Durante il periodo Miceneo, l'isola di Cefalonia sembra essere stata molto ricca. Più tardi gli uomini dell'isola sono citati nelle guerre contro i persiani (quinto secolo AC) ed era alleata con molte altre città stato come Atene, Corinto e Sparta. Nel 188 AC i Romani hanno conquistato Cefalonia, hanno venduto i relativi abitanti come schiavi ed hanno saccheggiato l'isola. L'isola ha sofferto spesso nel corso della storia degli attacchi dei pirati.
Alla fine del dodicesimo secolo i franchi hanno conquistato le isole ioniche e ci rimarranno fino a che i Turchi non li sconfiggeranno nel XVº secolo. In seguito sarà veneziana, dal 1500 al 1797. Cefalonia soffriva di parecchi attacchi da parte dei turchi e l'esercito di Napoleone ha invaso l'isola nel 1797. Un anno più tardi, con l'aiuto britannico, l'esercito russo/turco la conquista. Nel 1807 tornano i francesi e due anni più tardi diventerà dominio britannico. Nel 1864 l'isola infine sarà liberata e durante la seconda guerra mondiale sarà occupata dai militari italiani e tedeschi. Nel 1953 un terribile terremoto ha distrutto la maggior parte delle costruzioni sull'isola ed ucciso molta gente. Soltanto il villaggio a nord di Cefalonia, Fiscardo, si è conservato fino ad oggi ed è l'unico villaggio sull'isola con l'architettura più antica.
Cosa Vedere:
La maggior parte dei tour sull'isola includono la caverna Drogarati ed il lago sotterraneo Melissani, il monastero di Agios Gerasimos, il pittoresco villaggio Fiscardo e lo stupefacente panorama della baia di Myrtos. Dovreste anche visitare il castello veneziano di Cefalonia, il monastero delle suore di Agios Andreas, i luoghi di produzione dei vini Robola e Calliga, la targa di Lord Byron con la sua meravigliosa vista panoramica, come pure il villaggio di Kourkomelata, perfettamente ricostruito com'era prima del terremoto. Ad Argostoli c'è un museo archeologico così come un museo del folclore. Appena fuori Argostoli c'è Katavothres dove l'acqua sparisce sotto terra, ed esce dal lato opposto dell'isola. Visitate la tomba di Ulisse che si sta ancora scavando. È situata fuori Poros. Molti abitanti locali credono fermamente che questa tomba micenea appartenga ad Ulisse, e che questo grande re non poteva governare soltanto su Itaca che è un isola molto piccola. Nel bel villaggio di Assos potete visitare una cittadella veneziana e pranzare piacevolmente al piccolo porto. Assos è anche chiamato “il villaggio della luna di miele”, da quando Carlo e Diana si sono fermati qui con il loro yacht. A Skala ci sono i resti di una villa romana con un bel pavimento in mosaico. Dall'isola ci sono escursioni giornaliere alle isole vicine: Itaca, Lefkas, Zacinto (Zante) ed all'antica Olympia sul Peloponneso.La chiesa di Theotokos (Maria Vergine ) si trova nel villaggio di Domata, a sud-est di Argostoli.Vi si conserva all'interno la bara in cui G. Sklavos trasferì le reliquie del patriarca Gregorio V daOdessus. Nella chiesa si può inoltre ammirare un sostegno per icone finemente intagliato in legno. Il monastero di Panagia Atrou è situato a pochi chilometri dal porto di Poros, su un pendio
verdeggiante (a 500 m. di altitudine). È il più antico monastero dell'isola, costruito prima del 1264 DC. Lo scenario è di una bellezza unica e la vista è affascinante.
Le rovine dell'antica Krani sono situate sulla riva della laguna di Koutavos, di fronte ad Argostoli,in una zona verdeggiante e ricca di acque correnti.
Gli scavi hanno portato alla luce rovine di edifici, mura ed un tempio dorico dedicato alla dea Demetra, reperti che risalgono al sesto e settimo secolo AC. Parte dei reperti ritrovati qui sono oggi esposti nel Museo Archeologico di Argostoli. Krani era una delle quattro città più importanti dell'isola in epoca micenea, come hanno testimoniato Tucidide ed Erodoto.
Cosa Fare:
Potete praticare gli sport acquatici in molte spiagge, per esempio a Makrys Gialos, Platys Gialos e a Skala. A Skala c'è anche l'equitazione. Appena fuori Argostoli c'è una pista di go-kart ed in città c'è una pista in cui i bambini possono condurre mini automobili e motociclette. C'è anche un cinematografo all'aperto appena fuori dalla piazza principale. Ad Agia Efimia c'è una scuola di immersione subacquea.
Spiagge:
Due delle migliori spiagge di sabbia le trovate a Lassi, si chiamano Makrys Gialos e Platys Gialos. Sono adatte ai bambini, ma possono essere molto affollate durante l'alta stagione. Myrtos è probabilmente la spiaggia più fotografata della Grecia ma la strada per arrivarci è così ripida e tortuosa che nessun bus può arrivarci, così dovrete camminare o affittare un veicolo per raggiungerla. È una spiaggia di ciottoli, ed il mare diventa rapidamente profondo, perciò non è il posto ideale per i bambini piccoli. A Skala c'è un'altra lunga spiaggia di sabbia. A Fiscardo dovrete entrare nel mare dalle rocce, ma l'acqua è limpida come il cristallo. Petanias è un altra spiaggia di ciotoli molto piacevole. Se potete, dovreste anche provare ad andare alla paradisiaca spiaggia di Antisami, che è fuori Sami, ma non avete collegamenti in bus. Ci sono molte altre spiagge.
Vita Nottura:
La maggior parte dei club e bar di Cefalonia sono intorno e dentro Argostoli. Ci sono anche posti a Sami, a Lixouri, a Skala, a Poros e a Fiscardo, ma non sono frequentati come quelli di Argostoli. Cefalonia non è un'isola festaiola, ma la vita notturna è comunque abbastanza vivace e durante l'alta stagione crederete di essere in qualche località italiana, a causa dei molti turisti provenienti appunto dall'Italia. Di solito ci sono anche dei bei beach-party organizzati sulle spiagge.
Ristoranti e Cibo:
C'è un'ampia varietà sia di ristoranti locali che internazionali. Applicate la regola “mangiare dove mangiano i Greci”, valida qui come sulle altre isole.Da non perdere la gustosa torta di carne, a base di ingredienti freschi e genuini. E poi il brasato di coniglio con salsa all'aglio, o Aliada come viene chiamata sull'isola. La cucina casalinga comprende il delizioso Tiganopsoma e la nota riganada a base di pane intinto in olio, origano, sale e pomodoro. Famosi anche i torroni di Cefalonia, pastokydona, mandole e pastelia.
Tanti i posti dove mangiar fuori, carne scelta, pesce fresco, torte di Cefalonia, "Lagoto" e "Robola", entrambi vini di alta qualità da gustare.
Shopping:
La via dello shopping ad Argostoli si chiama Lithostratos, vi troverete l'ufficio postale, la banca ed anche alcuni caffè. Di base, le uniche cose realmente locali da comprare qui sono i vini Robola o Calliga e il miele di Cefalonia, chiamato Miele d'Oro. Cefalonia non è un paradiso dello shopping, ma potete trovare i consueti souvenir e gioielli. A Fiscardo troverete piccoli negozi con dentro un po' di tutto, e qualche artista al porto.
Come Spostarsi:
Ci sono parecchi posti dove affittare automobili e bici che è decisamente la scelta migliore se davvero volete esplorare questa grande isola. Ci sono bus locali che collegano i principali villaggi, ma parecchi posti sono inaccessibili senza un vostro veicolo. Un'alternativa molto buona è quella di affittare un taxi per tutto il giorno. Dovrete contrattare un po', comunque. C'è un traghetto fra Argostoli e Lixouri.
Informazioni:
- Superficie: 688 km2
- Popolazione: 33000 circa
- Bancomat: Sì
- Internet Cafè: Si
- La montagna più alta: Monte Aenos 1627m
- Prezzi: Nella media
Numeri Telefonici:
- Codice internazionale: 0030
- Codice locale: 26710
- Ospedale: 22434
- Polizia: 22200
- Guardia costiera: 22224
- Ufficio di informazione turistica: 22248
- Taxi: 28505, 24305, 22700
Prenota Adesso il Traghetto per Cefalonia